Non tutto luccica, e non basta cliccare qua e là per diventare ricchi. Il segreto? Scegliere le strade giuste, evitare le fregature e concentrarsi su metodi che funzionano davvero. Se cerchi idee serie e testate per iniziare subito, sei nel posto giusto.
Questi sotto sono solo alcuni metodi che trovo buoni per iniziare a monetizzare e guadagnare grazie ad internet. Non sono consigli finanziari e non devono essere intesi some verità assoluta, ma come frutto di esperienza.
1. Affiliate Marketing e Promozione di Servizi
Il marketing di affiliazione resta una delle strade più redditizie e accessibili per chi vuole guadagnare online senza creare un proprio prodotto. Si tratta di promuovere servizi o prodotti di terzi e guadagnare una commissione su ogni vendita o azione effettuata tramite il proprio link. Tra i network più affidabili nel panorama italiano spicca Awin, che offre centinaia di programmi con brand noti. L’affiliate marketing richiede una buona strategia di contenuti, magari con un blog o un canale social ben strutturato, e può diventare molto remunerativo nel tempo.
2. Matched Betting: guadagni sicuri con i bonus dei bookmaker
Un metodo meno conosciuto ma estremamente efficace è il Matched Betting, ovvero l’utilizzo dei bonus di benvenuto offerti dai bookmaker per generare un guadagno matematico e privo di rischio. È un metodo legale, usato in tutta Europa, e sempre più diffuso anche in Italia. I principianti possono affidarsi a piattaforme specializzate o formarsi con i corsi di Matched Betting di Amato Sabatini, esperto di betting e trading sportivo e fondatore di supervantaggio, un punto di riferimento per chi vuole approcciarsi a questo mondo con serietà e strategia.
3. Creazione di contenuti e monetizzazione tramite YouTube o podcast
Con l’esplosione della creator economy, anche nel 2025 produrre contenuti video o audio può diventare una vera e propria attività imprenditoriale. YouTube continua a essere una piattaforma stabile e redditizia grazie agli introiti pubblicitari, alle sponsorizzazioni e al supporto diretto dei fan tramite abbonamenti. Lo stesso vale per i podcast, che trovano spazio su piattaforme come Spotify, dove è possibile monetizzare anche con il supporto di partner commerciali. In entrambi i casi, è essenziale puntare su un format originale e su una nicchia specifica, evitando la dispersione e studiando attentamente la SEO e l’engagement del proprio pubblico.
4. Lavori freelance digitali e piattaforme specializzate
Infine, il lavoro freelance online rappresenta una soluzione concreta per chi ha competenze in ambiti come scrittura, grafica, programmazione o traduzione. Siti come Malt offrono un accesso diretto a clienti in cerca di collaboratori qualificati. Rispetto agli anni precedenti, nel 2025 si richiede un livello di professionalità sempre più alto, quindi conviene investire in un portfolio aggiornato e in una presenza solida sui social professionali.L’importante è sapere dove investire il proprio tempo, evitare le truffe e concentrarsi su strategie affidabili e sostenibili. In questo articolo, analizziamo i migliori metodi attuali per guadagnare su Internet, aggiornati alle tendenze più recenti del mercato.
5. Vendita di prodotti digitali: ebook, corsi e template
Il 2025 conferma il boom della vendita di prodotti digitali: ebook, corsi online, template grafici, preset per foto e video, plugin o strumenti personalizzati sono tra i contenuti più acquistati sul web. Questo modello di business permette di creare una risorsa una sola volta e venderla infinite volte, generando entrate passive. Piattaforme come Gumroad o Teachable rendono semplicissimo l’intero processo di pubblicazione e distribuzione. Chi ha competenze specifiche può creare un corso su un argomento di nicchia e promuoverlo tramite newsletter o pubblicità mirata.
6. Intelligenza artificiale e automazioni
Con l’esplosione dell’intelligenza artificiale, nel 2025 è possibile guadagnare creando micro-servizi automatizzati o soluzioni personalizzate per aziende e privati. Si possono costruire chatbot, generatori di contenuti, strumenti di analisi dati o perfino tool no-code che automatizzano processi ripetitivi. Questo è un settore in forte crescita, dove chi ha competenze tecniche può offrire servizi innovativi e ben retribuiti. L’importante è specializzarsi in un ambito preciso (come ecommerce, copywriting, customer service) e proporre soluzioni efficaci e semplici da integrare.